Formazione pre-professionale (Pre-College)

Il dipartimento pre-college è stato introdotto nel 2001 nella sede di Lugano ed è una formazione preparatoria per gli studenti delle scuole secondarie II agli esami d’ammissione per i Bachelor in Musica del Dipartimento Jazz in Svizzera e all’estero. Dunque, la formazione proposta ha l’intento di permette agli studenti interessati la continuazione degli studi a livello universitario nell'ambito della musica moderna.

Il curriculum pre-college è destinato agli studenti con buone capacità strumentali e conoscenze teoriche musicali di base, le quali saranno valutate previo esame d’ammessione.

La formazione pre-college è stata sin da subito riconosciuta e sostenuta dalla Confederazione, dalla Divisione della Formazione Professionale (DFP) e dalla Città di Lugano. Inoltre, dal 2003 la Scuola è diventata membro del DKSJ (Conferenza dei direttori delle scuole svizzere di Jazz), il quale è il punto di riferimento per lo studio musicale professionale in Svizzera.

La formazione Pre-college riceve il contributo da:

  • Divisione della formazione professionale Canton Ticino
  • Confederazione Svizzera
  • Città di Lugano
Obiettivi

Il corso Pre-College è una formazione musicale preparatoria agli esami d’entrata per le Scuole Universitarie di musica dei Dipartimenti Jazz in Svizzera (Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Zurigo) e all’estero. Alla fine degli studi preliminari, gli studenti avranno acquisito le conoscenze musicali necessarie a sostenerne l’esame di ingresso.

Programma

Il corso si suddivide in 8 semestri e si svolge nella sede principale di Lugano. Le lezioni collettive hanno luogo il sabato e il lunedì, mentre le lezioni strumentali individuali sono da concordare con i rispettivi docenti. In particolare, lo studio verterà intorno alle conoscenze concernenti lo strumento principale dello studente, alla musica d’insieme e alla teoria musicale generale.

Scheda riassuntiva
SMUM_Scheda riassuntiva_Pre-professionale

Condizioni d’ammissione

Il corso Pre-College richiede ai partecipanti un particolare talento musicale, una buona formazione musicale di base, una buona conoscenza della teoria musicale di base, sufficiente tempo per studiare in vista degli esami di livello e degli esami finali, e tanta volontà nel perseguire il proprio obiettivo. L’ammissione avviene previo esame volto a valutare le capacità dello studente nello strumento, ear training e ritmica.

Nello specifico:
Strumento o canto:

  • Lettura di una semplice melodia in chiave di violino o di basso
  • Scale maggiori, minori e pentatoniche minori
  • Esecuzione di due temi (standard) con semplice improvvisazione
  • Per strumentisti della sezione ritmica, accompagnamento di un Blues in diverse tonalità (fino a due alterazioni) e per i batteristi accompagnamento swing o binario con assoli di due - quattro misure

Ear training:

  • Riconoscere le triadi maggiori, diminuite e aumentate (posizione fondamentale)
  • Riconoscere gli intervalli semplici diatonici nell’ambito dell’ottava
  • Lettura cantata di una melodia diatonica semplice

Ritmica:

  • Lettura di figure ritmiche semplici (sincope - terzine - sedicesimi - note puntate legature di valore)
Esami di ammissione

SMUM_Esami ammissione_Pre-professional

Esami finali e certificato

Per l’ammissione all’anno successivo, lo studente deve superare gli esami intermedi. L’ammissione all’esame finale presuppone lo studio completo di 8 semestri.
La commissione d’esame é formata da:

    • Il direttore musicale SMUM
    • Un esaminatore (docente SMUM)
    • Un esperto esterno

Il certificato finale è equiparato al superamento degli esami del corso preparatorio (pre-college) vigenti nelle scuole professionali svizzere ed estere

Costi e iscrizione

Costi
La retta semestrale del corso pre-college è di 1400 CHF, compresa la tassa d’iscrizione di 50 CHF. L'intero importo della retta è da versare prima dell'inizio del semestre.

Iscrizione
SMUM_Formulario_Pre-professionale
N.B. Il formulario é da consegnare in formato cartaceo con firma originale.

Corpo docenti
  • Giorgio Meuwly
    • Chitarra, basso
    • Tecniche d'improvvisazione
    • Workshop
  • Guido Parini
    • Batteria
  • Gabriele Comeglio
    • Sassofono
    • Reading
    • Storia del Jazz
  • Rocco Lombardi
    • Ritmica
    • Batteria
  • Stefano Scenini
    • Tecniche audio di base

 

  • Mauro Dassie
    • Ear training
  • Marco Ricci
    • Contrabbasso
  • Roberta Mangiacavalli
    • Canto
  • Mario Rusca
    • Pianoforte
  • Danilo Moccia
    • Trombone
  • Emilio Soana
    • Tromba